L'eterno tempo della Storia - parte IV

Par : Simone Malacrida
Nouveauté
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8232019051
  • EAN9798232019051
  • Date de parution08/09/2025
  • Protection num.pas de protection
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurHamza elmir

Résumé

Con l'avvento di Costantino al comando dell'Impero Romano, l'aspetto religioso diventa un elemento cruciale, assieme alle guerre civili e alle invasioni barbariche, mediante il quale si snoda l'intera storia del quarto secolo, caratterizzata da una continua trasformazione della società, molto più interessata ad aspetti culturali, filosofici e teologici che non alla tradizione militare. La famiglia degli Italici non fa eccezione e le generazioni si adattano a questi nuovi costumi, segno evidente di una decadenza tanto inevitabile quanto posticipata quasi all'infinito.
I presupposti del crollo passano da grandi vette del sapere e da un lento declino dato dall'incedere di nuovi popoli rappresentati dagli eterni nemici passati, come i Sasanidi, e da avversari che, erroneamente, saranno considerati persino degli alleati, come i Visigoti.
Con l'avvento di Costantino al comando dell'Impero Romano, l'aspetto religioso diventa un elemento cruciale, assieme alle guerre civili e alle invasioni barbariche, mediante il quale si snoda l'intera storia del quarto secolo, caratterizzata da una continua trasformazione della società, molto più interessata ad aspetti culturali, filosofici e teologici che non alla tradizione militare. La famiglia degli Italici non fa eccezione e le generazioni si adattano a questi nuovi costumi, segno evidente di una decadenza tanto inevitabile quanto posticipata quasi all'infinito.
I presupposti del crollo passano da grandi vette del sapere e da un lento declino dato dall'incedere di nuovi popoli rappresentati dagli eterni nemici passati, come i Sasanidi, e da avversari che, erroneamente, saranno considerati persino degli alleati, come i Visigoti.