La stanza di sopra

Par : Rosella Postorino
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay entre le 1 août et le 7 août
      Cet article sera commandé chez un fournisseur et sera expédié 6 à 12 jours après la date de votre commande.
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages203
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.18 kg
  • Dimensions13,1 cm × 20,0 cm × 1,5 cm
  • ISBN978-88-07-89088-8
  • EAN9788807890888
  • Date de parution31/05/2018
  • CollectionUniversale economica
  • ÉditeurFeltrinelli

Résumé

"Nel petto, qualcosa è incastrato come una tagliola." Per fuggire, quel qualcosa - che poi è il cuore - pub soltanto esplodere. C'è una crudeltà anche nel liberarsi, anche nel crescere. Lo scopre presto Ester, intrappolata nell'adolescenza, in una provincia indolente, in una casa in cima a una scalinata che ha una stanza al piano di sopra, dove suo padre vive immobile da quando lei aveva cinque anni.
Ora di anni lei ne ha quindici e per quel silenzio affilato, spaventoso, per la soglia di quella stanza che non riesce a varcare, se non quando il padre è spro-fondato nel sonno, per la madre rassegnata, per l'amica cui pub raccontaretutte le storie, ma non l'unica che importi, Ester cerca, senza quasi saperlo, un gesto che spezzi l'incantesimo, che faccia esplodere il presente immobile e i frammenti di un passato che non tornerà.
Anche se ha paura. Anche se la luce di fuori pub ferirla. Rosella Postorino definisce in questo romanzo d'esordio il campo della sua letteratura, le ossessioni che saranno condensate nel fortunato Le assaggiatrici - la cattività, il corpo come linguaggio e principio d'interpretazione della realtà -, con uno stile quasi compresso, che si muove sul crinale che separa la fragilità dalla rabbia, dal bisogno di cambiare il mondo, cambiando prima di tutto noi stessi.
"Nel petto, qualcosa è incastrato come una tagliola." Per fuggire, quel qualcosa - che poi è il cuore - pub soltanto esplodere. C'è una crudeltà anche nel liberarsi, anche nel crescere. Lo scopre presto Ester, intrappolata nell'adolescenza, in una provincia indolente, in una casa in cima a una scalinata che ha una stanza al piano di sopra, dove suo padre vive immobile da quando lei aveva cinque anni.
Ora di anni lei ne ha quindici e per quel silenzio affilato, spaventoso, per la soglia di quella stanza che non riesce a varcare, se non quando il padre è spro-fondato nel sonno, per la madre rassegnata, per l'amica cui pub raccontaretutte le storie, ma non l'unica che importi, Ester cerca, senza quasi saperlo, un gesto che spezzi l'incantesimo, che faccia esplodere il presente immobile e i frammenti di un passato che non tornerà.
Anche se ha paura. Anche se la luce di fuori pub ferirla. Rosella Postorino definisce in questo romanzo d'esordio il campo della sua letteratura, le ossessioni che saranno condensate nel fortunato Le assaggiatrici - la cattività, il corpo come linguaggio e principio d'interpretazione della realtà -, con uno stile quasi compresso, che si muove sul crinale che separa la fragilità dalla rabbia, dal bisogno di cambiare il mondo, cambiando prima di tutto noi stessi.
Le assaggiatrici
Rosella Postorino
Grand Format
20,60 €
The Women at Hitler’s Table
Rosella Postorino, Leah Janeczko
E-book
5,49 €
La Goûteuse d'Hitler
3.7/5
3.5/5
Rosella Postorino
Audiobook
22,95 €