Vita o morte dell'Europa
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-32005-53-0
- EAN9788832005530
- Date de parution21/02/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille283 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni di Comunità
Résumé
L'ideale di un'Europa solidale, giusta e libera sembra avere esaurito la sua funzione aggregante, lasciandoci al bivio tra due vicoli ciechi: il ritorno ai nazionalismi o il sacrificio di tradizioni e differenze sull'altare di un'unità artificiale. Così, una possibile via d'uscita è percorrere all'indietro i nostri passi e tornare a quel momento di entusiasmo responsabile e coraggioso che ha animato i padri fondatori dell'Europa.
Tra questi Denis de Rougemont, che individuava la radice dell'identità europea proprio nella straordinaria peculiarità dei suoi popoli di esprimere valori e visioni del mondo disomogenei. È qui che ha origine la stratificazione culturale che permette all'Europa di definirsi un continente, ed è da qui che si può rilanciare quello che è stato, ed è ancora, il più ambizioso progetto di democrazia mai pensato dall'uomo.
Tra questi Denis de Rougemont, che individuava la radice dell'identità europea proprio nella straordinaria peculiarità dei suoi popoli di esprimere valori e visioni del mondo disomogenei. È qui che ha origine la stratificazione culturale che permette all'Europa di definirsi un continente, ed è da qui che si può rilanciare quello che è stato, ed è ancora, il più ambizioso progetto di democrazia mai pensato dall'uomo.
L'ideale di un'Europa solidale, giusta e libera sembra avere esaurito la sua funzione aggregante, lasciandoci al bivio tra due vicoli ciechi: il ritorno ai nazionalismi o il sacrificio di tradizioni e differenze sull'altare di un'unità artificiale. Così, una possibile via d'uscita è percorrere all'indietro i nostri passi e tornare a quel momento di entusiasmo responsabile e coraggioso che ha animato i padri fondatori dell'Europa.
Tra questi Denis de Rougemont, che individuava la radice dell'identità europea proprio nella straordinaria peculiarità dei suoi popoli di esprimere valori e visioni del mondo disomogenei. È qui che ha origine la stratificazione culturale che permette all'Europa di definirsi un continente, ed è da qui che si può rilanciare quello che è stato, ed è ancora, il più ambizioso progetto di democrazia mai pensato dall'uomo.
Tra questi Denis de Rougemont, che individuava la radice dell'identità europea proprio nella straordinaria peculiarità dei suoi popoli di esprimere valori e visioni del mondo disomogenei. È qui che ha origine la stratificazione culturale che permette all'Europa di definirsi un continente, ed è da qui che si può rilanciare quello che è stato, ed è ancora, il più ambizioso progetto di democrazia mai pensato dall'uomo.