Tradurre l’errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo

Par : Franco Nasi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1200-8
  • EAN9788822912008
  • Date de parution24/03/2021
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Digital Dishumanities o del dire distopico, titolo di uno dei capitoli dellibro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualcheperplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientireun insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come unerrore o al più come un calco dall'italiano. Eppure la lingua, quandoè viva, ama contravvenire alle regole o forzarle.
E una lingua è vivase permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l'ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempreprevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenzestatistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politichee liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell.
La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dallecomplesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendentie alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell'Atelier dell'Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro. Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nascondel'errore? Rilancia?Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze ditraduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non comeun'attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli deitesti e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre outside the box.
Digital Dishumanities o del dire distopico, titolo di uno dei capitoli dellibro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualcheperplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientireun insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come unerrore o al più come un calco dall'italiano. Eppure la lingua, quandoè viva, ama contravvenire alle regole o forzarle.
E una lingua è vivase permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l'ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempreprevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenzestatistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politichee liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell.
La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dallecomplesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendentie alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell'Atelier dell'Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro. Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nascondel'errore? Rilancia?Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze ditraduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non comeun'attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli deitesti e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre outside the box.