Stato e Rivoluzione. Edizione completa di note

Par : Lenin Vladimir, Sanna Giovanni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790104
  • EAN9791256790104
  • Date de parution19/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille430 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Scritto nell'immediata e concitata vigilia della Rivoluzione d'ottobre (che costrinse l'autore a interromperne la stesura) Stato e rivoluzione resta un punto di partenza essenziale per qualsiasi ulteriore approfondimento e aggiornamento della dottrina del marxismo. La Prima Guerra Mondiale accelerò lo slittamento dal capitalismo monopolistico privato al capitalismo monopolistico di Stato. I vari governi nazionali, in stretta unione con i rispettivi padronati, aumentarono l'oppressione dei lavoratori facendo leva sulla necessità che tutti contribuissero alla vittoria nella guerra imperialistica.
Una guerra in cui i paesi vincitori avrebbero depredato gli sconfitti. Un'ondata di falso patriottismo travolse anche le forze di sinistra in tutta Europa, portandole ad operare di fatto per gli interessi della propria borghesia nazionale, contro quelli del proletariato. In "Stato e Rivoluzione", Lenin fa pulizia dei finti socialismi e stabilisce l'autentica concezione marxista dello Stato, contro le deformazioni della dottrina operate dagli opportunisti.
Contestato, studiato, criticato, apprezzato da migliaia di lettori, si tratta di uno dei testi fondativi del panorama ideologico del Novecento. Ed è una delle pietre angolari del pensiero comunista. L'edizione è completa di note.
Scritto nell'immediata e concitata vigilia della Rivoluzione d'ottobre (che costrinse l'autore a interromperne la stesura) Stato e rivoluzione resta un punto di partenza essenziale per qualsiasi ulteriore approfondimento e aggiornamento della dottrina del marxismo. La Prima Guerra Mondiale accelerò lo slittamento dal capitalismo monopolistico privato al capitalismo monopolistico di Stato. I vari governi nazionali, in stretta unione con i rispettivi padronati, aumentarono l'oppressione dei lavoratori facendo leva sulla necessità che tutti contribuissero alla vittoria nella guerra imperialistica.
Una guerra in cui i paesi vincitori avrebbero depredato gli sconfitti. Un'ondata di falso patriottismo travolse anche le forze di sinistra in tutta Europa, portandole ad operare di fatto per gli interessi della propria borghesia nazionale, contro quelli del proletariato. In "Stato e Rivoluzione", Lenin fa pulizia dei finti socialismi e stabilisce l'autentica concezione marxista dello Stato, contro le deformazioni della dottrina operate dagli opportunisti.
Contestato, studiato, criticato, apprezzato da migliaia di lettori, si tratta di uno dei testi fondativi del panorama ideologico del Novecento. Ed è una delle pietre angolari del pensiero comunista. L'edizione è completa di note.