Ripensare la smart city
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-7578-795-0
- EAN9788875787950
- Date de parution30/08/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCodice Edizioni
Résumé
L'aggettivo "smart" e` la quintessenza dell'era digitale in cui viviamo, che ha promesso cosi` tanto ma mantenuto cosi` poco. Tutto sembra essere "intelligente", dagli spazzolini da denti fino alle citta`, quelle smart cities che nell'ultimo decennio hanno conquistato l'immaginario collettivo e plasmato il lavoro di urbanisti, funzionari, politici e interi settori industriali. Sono pero` molte anche le critiche: lo scollegamento con i problemi reali della gente, la ricerca tecnocratica del dominio sulla nostra vita urbana, l'ossessione per la sorveglianza e il controllo, l'incapacita` di pensare a strategie che mettano i cittadini - non le aziende o gli urbanisti - al centro del processo di sviluppo.
Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart cities, e studia le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle citta` e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.
Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart cities, e studia le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle citta` e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.
L'aggettivo "smart" e` la quintessenza dell'era digitale in cui viviamo, che ha promesso cosi` tanto ma mantenuto cosi` poco. Tutto sembra essere "intelligente", dagli spazzolini da denti fino alle citta`, quelle smart cities che nell'ultimo decennio hanno conquistato l'immaginario collettivo e plasmato il lavoro di urbanisti, funzionari, politici e interi settori industriali. Sono pero` molte anche le critiche: lo scollegamento con i problemi reali della gente, la ricerca tecnocratica del dominio sulla nostra vita urbana, l'ossessione per la sorveglianza e il controllo, l'incapacita` di pensare a strategie che mettano i cittadini - non le aziende o gli urbanisti - al centro del processo di sviluppo.
Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart cities, e studia le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle citta` e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.
Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart cities, e studia le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle citta` e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.