Privacy e ricerca scientifica e sanitaria

Par : Michela Maggi, Luigi Recupero
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN1280487087
  • EAN9791280487087
  • Date de parution18/06/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille916 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurBTT Editori

Résumé

Il volume ha lo scopo di effettuare una disamina del quadro normativo applicabile in materia di ricerca scientifica in ambito clinico, anche attraverso l'esperienza sul campo maturata da diversi responsabili della protezione dei dati nella fase pandemica da Covid-19, al fine di evidenziare le criticità riscontrate nell'applicazione concreta della data protection alla realtà degli studi e delle sperimentazioni cliniche di farmaci.
Il libro condurrà il lettore ad approfondire i problemi nell'interpretazione della normativa vigente attraverso una elaborazione giuridica fortemente concentrata sulle tematiche operative. In conclusione gli autori, partendo dal forte rilievo strategico e sociale rivestito per l'intera comunità dall'attività di ricerca in ambito clinico, presenteranno una proposta di evoluzione del quadro normativo attualmente in vigore in una logica di semplificazione e razionalizzazione sia degli aspetti giuridici sia di quelli tecnologici.
Il volume ha lo scopo di effettuare una disamina del quadro normativo applicabile in materia di ricerca scientifica in ambito clinico, anche attraverso l'esperienza sul campo maturata da diversi responsabili della protezione dei dati nella fase pandemica da Covid-19, al fine di evidenziare le criticità riscontrate nell'applicazione concreta della data protection alla realtà degli studi e delle sperimentazioni cliniche di farmaci.
Il libro condurrà il lettore ad approfondire i problemi nell'interpretazione della normativa vigente attraverso una elaborazione giuridica fortemente concentrata sulle tematiche operative. In conclusione gli autori, partendo dal forte rilievo strategico e sociale rivestito per l'intera comunità dall'attività di ricerca in ambito clinico, presenteranno una proposta di evoluzione del quadro normativo attualmente in vigore in una logica di semplificazione e razionalizzazione sia degli aspetti giuridici sia di quelli tecnologici.