Parentele di confine. La pratica adottiva tra desiderio locale e mercato globale
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1185666228
- EAN9791185666228
- Date de parution31/08/2024
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMJpublishinghouse
Résumé
Parentele di confine usciva nel 2008 alla sua prima edizione. In fase di pubblicazione il sottotitolo aveva acquistato una sfumatura, per così dire, addolcita: al termine "mercato" era stato preferito un più blando ed ecumenico "mondo". L'idea di riproporre un testo come Parentele di confine nella sua struttura originale nasce da alcune riflessioni attorno a ciò che ha rappresentato il fenomeno dell'adozione internazionale nella ricerca - e nella esperienza viva - di nuove strategie di riproduzione e apparentamento, messe in atto in Italia da un rilevante segmento di popolazione in risposta a una particolare congiuntura storica, socioeconomica e culturale.
Parentele di confine usciva nel 2008 alla sua prima edizione. In fase di pubblicazione il sottotitolo aveva acquistato una sfumatura, per così dire, addolcita: al termine "mercato" era stato preferito un più blando ed ecumenico "mondo". L'idea di riproporre un testo come Parentele di confine nella sua struttura originale nasce da alcune riflessioni attorno a ciò che ha rappresentato il fenomeno dell'adozione internazionale nella ricerca - e nella esperienza viva - di nuove strategie di riproduzione e apparentamento, messe in atto in Italia da un rilevante segmento di popolazione in risposta a una particolare congiuntura storica, socioeconomica e culturale.



