Ombre di un processo per femminicidio. Dalla parte di Giulia

Par : Carla Baroncelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6252-617-3
  • EAN9788862526173
  • Date de parution28/10/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille926 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • Éditeuriacobellieditore

Résumé

Processo contro Matteo Cagnoni. La vittima è Giulia Ballestri, l'imputato è Matteo Cagnoni, accusato di aver ucciso, il 16 settembre 2016, la moglie e condannato in primo grado all'ergastolo per omicidio volontario con le aggravanti di crudeltà, occultamento di cadavere e premeditazione. I Ballestri e i Cagnoni, due famiglie tra le più note in città. Per la prima volta, oltre alla famiglia, si sono costituite parti civili il Comune di Ravenna, Udi, Linea Rosa, Associazione Dalla parte dei minori.
Carla Baroncelli segue le 30 udienze del processo di primo grado per capire perché Giulia Ballestri è stata uccisa e per farlo legge ciò che rimane in ombra perché le parole dette, anche nelle aule di un tribunale, nascondono stereotipi e pregiudizi di genere. Le udienze del processo sono l'occasione per ragionare di violenza di genere, di educazione di genere, di molestie e maltrattamenti, di femminicidio, di patriarcato e di potere maschile sulle donne.
Restituire un senso alle parole e chiamare le cose col proprio nome è il primo passo per comprendere perché le cose accadono e le origini della violenza, quindi dei femminicidi. INTRODUZIONE di Maria Serena Sapegno, professoressa associata di Letteratura Italiana all'Università La Sapienza RomaPREFAZIONE di Gabriella Priulla, sociologa della comunicazione e della cultura
Processo contro Matteo Cagnoni. La vittima è Giulia Ballestri, l'imputato è Matteo Cagnoni, accusato di aver ucciso, il 16 settembre 2016, la moglie e condannato in primo grado all'ergastolo per omicidio volontario con le aggravanti di crudeltà, occultamento di cadavere e premeditazione. I Ballestri e i Cagnoni, due famiglie tra le più note in città. Per la prima volta, oltre alla famiglia, si sono costituite parti civili il Comune di Ravenna, Udi, Linea Rosa, Associazione Dalla parte dei minori.
Carla Baroncelli segue le 30 udienze del processo di primo grado per capire perché Giulia Ballestri è stata uccisa e per farlo legge ciò che rimane in ombra perché le parole dette, anche nelle aule di un tribunale, nascondono stereotipi e pregiudizi di genere. Le udienze del processo sono l'occasione per ragionare di violenza di genere, di educazione di genere, di molestie e maltrattamenti, di femminicidio, di patriarcato e di potere maschile sulle donne.
Restituire un senso alle parole e chiamare le cose col proprio nome è il primo passo per comprendere perché le cose accadono e le origini della violenza, quindi dei femminicidi. INTRODUZIONE di Maria Serena Sapegno, professoressa associata di Letteratura Italiana all'Università La Sapienza RomaPREFAZIONE di Gabriella Priulla, sociologa della comunicazione e della cultura