Morale o diritto?. Riflessioni su libertà sessuale, maternità surrogata, velo islamico, eutanasia...

Par : Daniel Borrillo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages186
  • FormatPDF
  • ISBN978-2-336-47525-7
  • EAN9782336475257
  • Date de parution01/08/2024
  • Copier Coller01 page(s) autorisée(s)
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • ÉditeurL'Harmattan

Résumé

Diversamente dalla morale, il diritto non proclama il bene o il male. Si limita a dare la priorità al giusto, inteso come un atto volontariamente scelto e senza ricadute pregiudizievoli per altri, ma non prende in considerazione il contenuto degli atti stessi. Ciò nonostante, spesso, l'uso individuale del corpo passa sotto il prisma del bene (donare il sangue o un organo è un gesto altruista, la prostituzione è una pratica disdicevole, il cliente di chi si prostituisce va sanzionato, la maternità surrogata andrebbe proibita, i transessuali non devono avere accesso alla procreazione medicalmente assistita, etc.). L'analisi sviluppata nel presente saggio invita a mettere tra parentesi la questione morale (il bene) per approfondire invece la dimensione giuridica delle cose (il giusto).
Tale scissione è una sorta di bussola che facilita la comprensione politica di temi profondamente controversi, quali l'aborto, l'eutanasia e molti altri, oggi al centro del dibattito pubblico in vari paesi dell'Europa, ma non solo.
Diversamente dalla morale, il diritto non proclama il bene o il male. Si limita a dare la priorità al giusto, inteso come un atto volontariamente scelto e senza ricadute pregiudizievoli per altri, ma non prende in considerazione il contenuto degli atti stessi. Ciò nonostante, spesso, l'uso individuale del corpo passa sotto il prisma del bene (donare il sangue o un organo è un gesto altruista, la prostituzione è una pratica disdicevole, il cliente di chi si prostituisce va sanzionato, la maternità surrogata andrebbe proibita, i transessuali non devono avere accesso alla procreazione medicalmente assistita, etc.). L'analisi sviluppata nel presente saggio invita a mettere tra parentesi la questione morale (il bene) per approfondire invece la dimensione giuridica delle cose (il giusto).
Tale scissione è una sorta di bussola che facilita la comprensione politica di temi profondamente controversi, quali l'aborto, l'eutanasia e molti altri, oggi al centro del dibattito pubblico in vari paesi dell'Europa, ma non solo.
Bioéthique
Daniel Borrillo
E-book
2,99 €
Penser la GPA
Daniel Borrillo, Thomas Perroud
E-book
18,99 €
Penser la GPA
Daniel Borrillo, Thomas Perroud
E-book
18,99 €
Le droit des sexualités
Daniel Borrillo
E-book
15,99 €