Le Influenze del Codice Napoleonico e del BGB Tedesco sul Codice Civile Italiano: Sistemi Giuridici Comparati

Par : Rocco Mela
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8201270216
  • EAN9798201270216
  • Date de parution17/01/2022
  • Protection num.Adobe DRM
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurJL

Résumé

In questo breve libro vengono analizzate le analogie e le differenze tra il Code Civil francese del 1815, per volontà di Napoleone, il codice civile tedesco del 1900 - il Bürgerliches Gesetzbuch, meglio conosciuto come BGB - e quello italiano del 1942. Si parte da un percorso storico, per poi passare da un punto di vista prettamente giuridico comparato. In particolare viene trattato il modo in cui vengono presi in considerazione i modelli francesi e tedeschi in Italia, sia nel codice civile del 1865, sia nella ricodificazione del codice avvenuta un secolo dopo durante il periodo fascista.
Chiude il lavoro una attenta comprensione della struttura del codice italiano e una comparazione del codice civile del 1865 con quello del 1942.
In questo breve libro vengono analizzate le analogie e le differenze tra il Code Civil francese del 1815, per volontà di Napoleone, il codice civile tedesco del 1900 - il Bürgerliches Gesetzbuch, meglio conosciuto come BGB - e quello italiano del 1942. Si parte da un percorso storico, per poi passare da un punto di vista prettamente giuridico comparato. In particolare viene trattato il modo in cui vengono presi in considerazione i modelli francesi e tedeschi in Italia, sia nel codice civile del 1865, sia nella ricodificazione del codice avvenuta un secolo dopo durante il periodo fascista.
Chiude il lavoro una attenta comprensione della struttura del codice italiano e una comparazione del codice civile del 1865 con quello del 1942.