La questione meridionale
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256790340
- EAN9791256790340
- Date de parution22/07/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille481 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Le più recenti modifiche al panorama politico, istituzionale, e al tessuto economica del nostro Paese non hanno eliminato né dissolto l'importanza sostanziale della questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana. Dall'arretratezza del Mezzogiorno nascono le difficoltà per lo sviluppo economico del Paese, l'impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni per i lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell'agricoltura.
L'importanza di questi scritti gramsciani appare dunque chiarissima. Qui Gramsci pone la questione meridionale come problema-chiave che investe le responsabilità e la struttura stessa dello Stato, durante il processo unitario e negli anni successivi alla fondazione.
L'importanza di questi scritti gramsciani appare dunque chiarissima. Qui Gramsci pone la questione meridionale come problema-chiave che investe le responsabilità e la struttura stessa dello Stato, durante il processo unitario e negli anni successivi alla fondazione.
Le più recenti modifiche al panorama politico, istituzionale, e al tessuto economica del nostro Paese non hanno eliminato né dissolto l'importanza sostanziale della questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana. Dall'arretratezza del Mezzogiorno nascono le difficoltà per lo sviluppo economico del Paese, l'impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni per i lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell'agricoltura.
L'importanza di questi scritti gramsciani appare dunque chiarissima. Qui Gramsci pone la questione meridionale come problema-chiave che investe le responsabilità e la struttura stessa dello Stato, durante il processo unitario e negli anni successivi alla fondazione.
L'importanza di questi scritti gramsciani appare dunque chiarissima. Qui Gramsci pone la questione meridionale come problema-chiave che investe le responsabilità e la struttura stessa dello Stato, durante il processo unitario e negli anni successivi alla fondazione.



