La poesia di Dante. Edizione integrale con note
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256790425
- EAN9791256790425
- Date de parution23/07/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille543 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
La poesia di Dante, scritto da Benedetto Croce agli albori degli anni Venti del Novecento, fu determinante per riorientare la percezione di Dante Alighieri nel XX secolo, ma fece scandalo e venne contestato dai contemporanei. Croce, infatti, rivendicava la Commedia per il lettore comune, quello che definiva "il poetico lettore", e che sentiva di rappresentare, rispetto ai "dantisti" - i filologi ed eruditi - che avevano a suo dire sequestrato in un culto celebrativo, ma in fondo vacuo, la Divina Commedia.
Un saggio appassionato e schierato, che scende sì nel campo letterario, ma sembra al contempo allargare lo sguardo a una dimensione più globale e affascinante.
Un saggio appassionato e schierato, che scende sì nel campo letterario, ma sembra al contempo allargare lo sguardo a una dimensione più globale e affascinante.
La poesia di Dante, scritto da Benedetto Croce agli albori degli anni Venti del Novecento, fu determinante per riorientare la percezione di Dante Alighieri nel XX secolo, ma fece scandalo e venne contestato dai contemporanei. Croce, infatti, rivendicava la Commedia per il lettore comune, quello che definiva "il poetico lettore", e che sentiva di rappresentare, rispetto ai "dantisti" - i filologi ed eruditi - che avevano a suo dire sequestrato in un culto celebrativo, ma in fondo vacuo, la Divina Commedia.
Un saggio appassionato e schierato, che scende sì nel campo letterario, ma sembra al contempo allargare lo sguardo a una dimensione più globale e affascinante.
Un saggio appassionato e schierato, che scende sì nel campo letterario, ma sembra al contempo allargare lo sguardo a una dimensione più globale e affascinante.