La passione per l'umano

Par : Luciano Manicardi

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages312
  • FormatePub
  • ISBN978-88-343-5328-8
  • EAN9788834353288
  • Date de parution31/03/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurVita e Pensiero

Résumé

Nasce dall'esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da una serie di lezioni in ambito psicoanalitico, ma che sfocia in un origi­nale approccio interdisciplinare, seguendo il filo conduttore delle grandi, fondamentali domande della nostra esistenza: chi è l'uomo e che cos'è la condizione umana. L'autore, un biblista con formazione umanistica, non fa riferimento solo a studi di psicoterapeu­ti e psicoanalisti, ma attinge a piene mani alla grande letteratura, con romanzi come L'Avver­sario di Emmanuel Carrère, La vergogna di Annie Ernaux, La nausea di Sartre, i racconti di Cechov, Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, per citar­ne alcuni: « libri che ci svegliano, libri che ci fan­no bene facendoci male », come scrive l'autore.
Ogni capitolo è dedicato a un tema: parola, narrazione, menzogna, invidia, vergogna, infi­ne volontà. In comune hanno la loro radicalità umana. L'enigma dell'invidia, una passione che non dà alcuna felicità: perché l'uomo la prova? E perché non riconosce mai di essere invidioso? Il mistero della vergogna, emozione dolorosa, eppure importante regolatore dei compor­tamenti umani. La quotidianità della parola, che può stravolgersi in aggressione, violenza, manipolazione: come fare in modo che diventi carezza e non pugno, ponte verso l'altro e non fossato incolmabile? E che dire della menzo­gna nell'epoca della post-verità e nell'imper­versare delle fake news? Un viaggio che inizia dalle storie narrate, ma a volte più vere del vero nella loro capacità di parlare delle con­traddizioni che abitano il cuore di donne e uomini, per arrivare a illuminare alcuni fonda­mentali dell'esperienza umana.
Nasce dall'esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da una serie di lezioni in ambito psicoanalitico, ma che sfocia in un origi­nale approccio interdisciplinare, seguendo il filo conduttore delle grandi, fondamentali domande della nostra esistenza: chi è l'uomo e che cos'è la condizione umana. L'autore, un biblista con formazione umanistica, non fa riferimento solo a studi di psicoterapeu­ti e psicoanalisti, ma attinge a piene mani alla grande letteratura, con romanzi come L'Avver­sario di Emmanuel Carrère, La vergogna di Annie Ernaux, La nausea di Sartre, i racconti di Cechov, Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, per citar­ne alcuni: « libri che ci svegliano, libri che ci fan­no bene facendoci male », come scrive l'autore.
Ogni capitolo è dedicato a un tema: parola, narrazione, menzogna, invidia, vergogna, infi­ne volontà. In comune hanno la loro radicalità umana. L'enigma dell'invidia, una passione che non dà alcuna felicità: perché l'uomo la prova? E perché non riconosce mai di essere invidioso? Il mistero della vergogna, emozione dolorosa, eppure importante regolatore dei compor­tamenti umani. La quotidianità della parola, che può stravolgersi in aggressione, violenza, manipolazione: come fare in modo che diventi carezza e non pugno, ponte verso l'altro e non fossato incolmabile? E che dire della menzo­gna nell'epoca della post-verità e nell'imper­versare delle fake news? Un viaggio che inizia dalle storie narrate, ma a volte più vere del vero nella loro capacità di parlare delle con­traddizioni che abitano il cuore di donne e uomini, per arrivare a illuminare alcuni fonda­mentali dell'esperienza umana.
La passione per l'umano
Luciano Manicardi
E-book
12,99 €