L'Accordo De Gasperi - Gruber. Una storia internazionale
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages243
- FormatePub
- ISBN978-88-98989-20-1
- EAN9788898989201
- Date de parution05/09/2016
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFondazione Bruno Kessler
Résumé
L'Accordo De Gasperi-Gruber fu stipulato nel settembre del 1946 con l'obiettivo di definire il quadro della tutela degli "abitanti di lingua tedesca" residenti in Alto Adige/Südtirol. Sebbene la sua piena attuazione abbia comportato lunghi anni di tensioni e di complessi negoziati, i principi e linee guida dell'accordo posero le basi per la gestione pacifica di una controversia durata più di un quarto di secolo.
Meno nota è la rilevanza internazionale dell'accordo, che grazie alla lungimiranza dei suoi estensori costituì un unicum giuridico estremamente avanzato per l'epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, interessati a risolvere un problema che in passato aveva accresciuto le tensioni in Europa.
Il volume ricostruisce tale dimensione internazionale dell'accordo attraverso un'ampia antologia documentaria.
Meno nota è la rilevanza internazionale dell'accordo, che grazie alla lungimiranza dei suoi estensori costituì un unicum giuridico estremamente avanzato per l'epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, interessati a risolvere un problema che in passato aveva accresciuto le tensioni in Europa.
Il volume ricostruisce tale dimensione internazionale dell'accordo attraverso un'ampia antologia documentaria.
L'Accordo De Gasperi-Gruber fu stipulato nel settembre del 1946 con l'obiettivo di definire il quadro della tutela degli "abitanti di lingua tedesca" residenti in Alto Adige/Südtirol. Sebbene la sua piena attuazione abbia comportato lunghi anni di tensioni e di complessi negoziati, i principi e linee guida dell'accordo posero le basi per la gestione pacifica di una controversia durata più di un quarto di secolo.
Meno nota è la rilevanza internazionale dell'accordo, che grazie alla lungimiranza dei suoi estensori costituì un unicum giuridico estremamente avanzato per l'epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, interessati a risolvere un problema che in passato aveva accresciuto le tensioni in Europa.
Il volume ricostruisce tale dimensione internazionale dell'accordo attraverso un'ampia antologia documentaria.
Meno nota è la rilevanza internazionale dell'accordo, che grazie alla lungimiranza dei suoi estensori costituì un unicum giuridico estremamente avanzato per l'epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, interessati a risolvere un problema che in passato aveva accresciuto le tensioni in Europa.
Il volume ricostruisce tale dimensione internazionale dell'accordo attraverso un'ampia antologia documentaria.