Il pudore. Forma sublime di amore
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages168
- FormatePub
- ISBN978-88-514-2787-0
- EAN9788851427870
- Date de parution27/06/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille590 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAncora
Résumé
Il termine pudore rischia ancor oggi di risuonare come sinonimo di limiti, tabù, complessi di altri tempi. Non si tratta solo di libertà e trasgressione: il vestire, il parlare, il comunicare in pubblico o in internet non sono mai neutri, perché rivelatori dell'intimità e della dignità di ogni persona. Il testo intende rispondere ad alcuni interrogativi sempre attuali: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? La fede ha un qualche ruolo nelle scelte del vestire e della custodia del proprio corpo o della propria intimità? La perdita di un sano pudore potrebbe essere la causa di tante violenze su donne e minori, divenuti merce da possedere, esibire, consumare?Poche realtà come il pudore, forma sublime di amore, sembrano in grado di favorire una sana autostima e un'autentica capacità relazionale, costruite sul dono di sé e sul rispetto dell'alterità.« In un tempo in cui tutto deve essere visibile, fruibile, controllabile, con la tendenza ad esibire e ostentare tutto di noi stessi, il pudore è il luogo dell'identità profonda, di ritegno, di rispetto verso noi e gli altri.
Uno dei frutti dell'amore è il pudore, perché non è dominio e possesso, ma distanza e rispetto. È un distanziamento per avvici- narsi in modo profondo e integrale » (dalla Prefazione del cardinale Pietro Parolin).
Uno dei frutti dell'amore è il pudore, perché non è dominio e possesso, ma distanza e rispetto. È un distanziamento per avvici- narsi in modo profondo e integrale » (dalla Prefazione del cardinale Pietro Parolin).
Il termine pudore rischia ancor oggi di risuonare come sinonimo di limiti, tabù, complessi di altri tempi. Non si tratta solo di libertà e trasgressione: il vestire, il parlare, il comunicare in pubblico o in internet non sono mai neutri, perché rivelatori dell'intimità e della dignità di ogni persona. Il testo intende rispondere ad alcuni interrogativi sempre attuali: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? La fede ha un qualche ruolo nelle scelte del vestire e della custodia del proprio corpo o della propria intimità? La perdita di un sano pudore potrebbe essere la causa di tante violenze su donne e minori, divenuti merce da possedere, esibire, consumare?Poche realtà come il pudore, forma sublime di amore, sembrano in grado di favorire una sana autostima e un'autentica capacità relazionale, costruite sul dono di sé e sul rispetto dell'alterità.« In un tempo in cui tutto deve essere visibile, fruibile, controllabile, con la tendenza ad esibire e ostentare tutto di noi stessi, il pudore è il luogo dell'identità profonda, di ritegno, di rispetto verso noi e gli altri.
Uno dei frutti dell'amore è il pudore, perché non è dominio e possesso, ma distanza e rispetto. È un distanziamento per avvici- narsi in modo profondo e integrale » (dalla Prefazione del cardinale Pietro Parolin).
Uno dei frutti dell'amore è il pudore, perché non è dominio e possesso, ma distanza e rispetto. È un distanziamento per avvici- narsi in modo profondo e integrale » (dalla Prefazione del cardinale Pietro Parolin).