Il morbo dei dottori. La strana storia di Ignác Semmelweis

Par : Sherwin B. Nuland, Giuliana Picco
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages176
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7578-909-1
  • EAN9788875789091
  • Date de parution14/04/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

Un medico ha l'obbligo di lavarsi le mani prima di prendere in esame un paziente. Oggi è banale, appartiene alla categoria del buon senso più che a quella della deontologia. Eppure nella Vienna della metà dell'Ottocento era un'idea sovversiva. A tirarla fuori fu un uomo qualunque, un medico anonimo: il suo nome era Ignác Semmelweis. Mentre il numero dei decessi per febbre puerperale cresceva sempre di più, Semmelweis aveva scoperto dove si nascondeva la minaccia e qual era la causa.
A diffondere la malattia erano i medici stessi. Pur avendo un immediato effetto positivo, i suoi suggerimenti spaventarono la gerarchia medica, che confinò Semmelweis nell'ombra. Furono altri giganti della medicina - Pasteur, Lister e Koch - a codificare in maniera definitiva la teoria della trasmissione infettiva delle malattie. Una storia minuscola, quella di Semmelweis, che però ha cambiato il corso di quella Storia più grande in cui il suo nome figura scritto in piccolo.
Una storia avvincente, per conoscere uno dei momenti chiave della storia della medicina con l'urgenza appassionata del racconto.
Un medico ha l'obbligo di lavarsi le mani prima di prendere in esame un paziente. Oggi è banale, appartiene alla categoria del buon senso più che a quella della deontologia. Eppure nella Vienna della metà dell'Ottocento era un'idea sovversiva. A tirarla fuori fu un uomo qualunque, un medico anonimo: il suo nome era Ignác Semmelweis. Mentre il numero dei decessi per febbre puerperale cresceva sempre di più, Semmelweis aveva scoperto dove si nascondeva la minaccia e qual era la causa.
A diffondere la malattia erano i medici stessi. Pur avendo un immediato effetto positivo, i suoi suggerimenti spaventarono la gerarchia medica, che confinò Semmelweis nell'ombra. Furono altri giganti della medicina - Pasteur, Lister e Koch - a codificare in maniera definitiva la teoria della trasmissione infettiva delle malattie. Una storia minuscola, quella di Semmelweis, che però ha cambiato il corso di quella Storia più grande in cui il suo nome figura scritto in piccolo.
Una storia avvincente, per conoscere uno dei momenti chiave della storia della medicina con l'urgenza appassionata del racconto.