Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. I Quaderni del Carcere

Par : Gramsci Antonio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790289
  • EAN9791256790289
  • Date de parution22/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille645 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

"Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura" è uno dei sei volumi che compongono i "Quaderni dal carcere", opera gigantesca che raccoglie e compendia tutto il pensiero del leader comunista. Gramsci analizza il processo di formazione degli intellettuali all'interno della società civile e politica: ogni classe crea la propria categoria di intellettuali, affidandole il compito di rappresentarla e conquistare un primato sul resto della collettività.
Gramsci illumina la funzione degli intellettuali italiani e il loro ruolo all'estero, per poi concentrarsi sull'organizzazione della cultura e su alcune tematiche a essa collegate, come la scuola, la questione dell'informazione, il giornalismo. Gramsci riflette così sul ruolo che debbano avere gli intellettuali nella via al socialismo e nella costruzione dell'egemonia culturale.
"Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura" è uno dei sei volumi che compongono i "Quaderni dal carcere", opera gigantesca che raccoglie e compendia tutto il pensiero del leader comunista. Gramsci analizza il processo di formazione degli intellettuali all'interno della società civile e politica: ogni classe crea la propria categoria di intellettuali, affidandole il compito di rappresentarla e conquistare un primato sul resto della collettività.
Gramsci illumina la funzione degli intellettuali italiani e il loro ruolo all'estero, per poi concentrarsi sull'organizzazione della cultura e su alcune tematiche a essa collegate, come la scuola, la questione dell'informazione, il giornalismo. Gramsci riflette così sul ruolo che debbano avere gli intellettuali nella via al socialismo e nella costruzione dell'egemonia culturale.
La questione meridionale
Gramsci Antonio
E-book
2,99 €
Lettere dal carcere
Gramsci Antonio
E-book
2,99 €
Sul fascismo
Gramsci Antonio
E-book
2,99 €
Tesi di Lione
Gramsci Antonio
E-book
1,99 €