Gilles Villeneuve. Dalle motoslitte alla Ferrari

Par : Luigi Massari
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6405-629-6
  • EAN9788864056296
  • Date de parution15/12/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDe Ferrari Editore

Résumé

L'8 maggio 1982 Gilles Villeneuve con il terribile schianto della sua monoposto a Zolder è volato nell'Aldilà e allo stesso tempo è diventato un mito. La morte trovata ai lati di una pista ha sublimato quei comportamenti che in una manciata d'anni avevano portato la popolarità del pilota canadese a livelli altissimi. Audace, irriducibile, sempre assetato di velocità, spontaneo, corretto con gli avversari: sono queste le caratteristiche che negli appassionati di automobilismo hanno fatto esplodere la "febbre Villeneuve", non disgiunte dall'appartenenza alla Ferrari, la più famosa Scuderia di F.1 nella quale era giunto da pilota di una categoria secondaria, sconosciuto in Europa e rifiutato dalla McLaren.
Purtroppo il suo percorso in F.1 è stato troppo breve, ma la scia che ha lasciato è così luminosa che ancora abbaglia, dopo tanto tempo.---Luigi Massari nasce a Castel San Giovanni, Piacenza, nel 1952. Giornalista professionista dal 1988, vive scrivendo di automobili e corse dal 1980. Il suo percorso professionale inizia da collaboratore di Autosprint e passa per il parigino AutoHebdo (corrispondente), l'annuario Velocità & Rally (coordinatore), il settimanale Rombo (redattore), i mensili Auto (caporedattore dal 1995 al 2007) e AM (caporedattore 2007-2010).
Più recentemente ha collaborato con Quattroruote e La Gazzetta dello Sport anche nella realizzazione di collane quali Le grandi storie dell'auto e I miti della F.1 ai raggi X. Sul web è attivo con contributi ai siti OmniAuto e OmniCorse.
L'8 maggio 1982 Gilles Villeneuve con il terribile schianto della sua monoposto a Zolder è volato nell'Aldilà e allo stesso tempo è diventato un mito. La morte trovata ai lati di una pista ha sublimato quei comportamenti che in una manciata d'anni avevano portato la popolarità del pilota canadese a livelli altissimi. Audace, irriducibile, sempre assetato di velocità, spontaneo, corretto con gli avversari: sono queste le caratteristiche che negli appassionati di automobilismo hanno fatto esplodere la "febbre Villeneuve", non disgiunte dall'appartenenza alla Ferrari, la più famosa Scuderia di F.1 nella quale era giunto da pilota di una categoria secondaria, sconosciuto in Europa e rifiutato dalla McLaren.
Purtroppo il suo percorso in F.1 è stato troppo breve, ma la scia che ha lasciato è così luminosa che ancora abbaglia, dopo tanto tempo.---Luigi Massari nasce a Castel San Giovanni, Piacenza, nel 1952. Giornalista professionista dal 1988, vive scrivendo di automobili e corse dal 1980. Il suo percorso professionale inizia da collaboratore di Autosprint e passa per il parigino AutoHebdo (corrispondente), l'annuario Velocità & Rally (coordinatore), il settimanale Rombo (redattore), i mensili Auto (caporedattore dal 1995 al 2007) e AM (caporedattore 2007-2010).
Più recentemente ha collaborato con Quattroruote e La Gazzetta dello Sport anche nella realizzazione di collane quali Le grandi storie dell'auto e I miti della F.1 ai raggi X. Sul web è attivo con contributi ai siti OmniAuto e OmniCorse.