Genova e Bisanzio nel XII secolo. Affari, famiglie, crociate, intrighi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-5503-346-6
- EAN9788855033466
- Date de parution09/10/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille996 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDe Ferrari Editore
Résumé
Alla metà del XII secolo il Mediterraneo è in fermento: da un lato Manuele I Comneno, imperatore di Bisanzio, che tenta di riportare Bisanzio ai suoi antichi splendori, dall'altro gli Hohenstaufen, che con i due Federico sognano la rinascita dell'Impero. E con loro, tanti altri protagonisti della vita politica: il Papato, i Normanni, i conti di Saint Gilles, Pisa, Venezia. Gli equilibri politici sono precari, ma i clan familiari genovesi hanno interessi sparsi su tutto il bacino del Mediterraneo, e il proseguimento dei loro fitti commerci con l'Oriente presuppone il conseguimento di un accordo con il trono di Bisanzio.
Alla metà del XII secolo il Mediterraneo è in fermento: da un lato Manuele I Comneno, imperatore di Bisanzio, che tenta di riportare Bisanzio ai suoi antichi splendori, dall'altro gli Hohenstaufen, che con i due Federico sognano la rinascita dell'Impero. E con loro, tanti altri protagonisti della vita politica: il Papato, i Normanni, i conti di Saint Gilles, Pisa, Venezia. Gli equilibri politici sono precari, ma i clan familiari genovesi hanno interessi sparsi su tutto il bacino del Mediterraneo, e il proseguimento dei loro fitti commerci con l'Oriente presuppone il conseguimento di un accordo con il trono di Bisanzio.