Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità

Par : Irene Fantappiè
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1202-2
  • EAN9788822912022
  • Date de parution07/04/2021
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Franco Fortini è tra i massimi interpreti novecenteschi della poesiaeuropea, tedesca in particolare. Per comprendere appieno le sue (enon solo le sue) traduzioni e riscritture, non ci si può limitare a raffrontarle coi rispettivi originali: è necessario, oltre ad analizzare i rapporti intertestuali, anche tenere presente dinamiche d'altro tipo, quelle "inter-autoriali". Una riscrittura di Baudelaire può rivelarsi, di fatto, anche una riscrittura di Brecht, se la si analizza pensandola - come l'autrice propone - quale riscrittura di autorialità.
In quest'ottica acquisiscono significati inattesi, caricandosi di valenze metapoetiche, anche le pseudo-traduzioni fortiniane, vale a dire le traduzionidi originali stranieri mai esistiti. Facendo luce tanto sui testi (speciesugli aspetti stilistico-metrici) quanto sui contesti (con indagini sullaricezione, tra gli altri, di Heine, Kraus, Rilke, Enzensberger), il libroesamina il variegato corpus delle traduzioni e riscritture di Fortini dauna prospettiva inedita, e così facendo mira a sondare nuove possibilità di sinergia tra gli strumenti dell'analisi filologica, della storia della letteratura e della teoria letteraria.
Franco Fortini è tra i massimi interpreti novecenteschi della poesiaeuropea, tedesca in particolare. Per comprendere appieno le sue (enon solo le sue) traduzioni e riscritture, non ci si può limitare a raffrontarle coi rispettivi originali: è necessario, oltre ad analizzare i rapporti intertestuali, anche tenere presente dinamiche d'altro tipo, quelle "inter-autoriali". Una riscrittura di Baudelaire può rivelarsi, di fatto, anche una riscrittura di Brecht, se la si analizza pensandola - come l'autrice propone - quale riscrittura di autorialità.
In quest'ottica acquisiscono significati inattesi, caricandosi di valenze metapoetiche, anche le pseudo-traduzioni fortiniane, vale a dire le traduzionidi originali stranieri mai esistiti. Facendo luce tanto sui testi (speciesugli aspetti stilistico-metrici) quanto sui contesti (con indagini sullaricezione, tra gli altri, di Heine, Kraus, Rilke, Enzensberger), il libroesamina il variegato corpus delle traduzioni e riscritture di Fortini dauna prospettiva inedita, e così facendo mira a sondare nuove possibilità di sinergia tra gli strumenti dell'analisi filologica, della storia della letteratura e della teoria letteraria.