Firenze (quasi) gratis
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98451-10-4
- EAN9788898451104
- Date de parution31/03/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille164 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLaurana Editore
Résumé
La collana "Guide all'Italia low cost" è costituita da una serie di guide turistiche delle più importanti città d'arte italiane, pensate e proposte esclusivamente in formato e-book. Gli autori delle singole guide, giovani di età inferiore ai trent'anni con forte cultura internazionale e attitudine al viaggio in giro per il mondo, sono nella maggior parte dei casi originari della città descritta o vi hanno vissuto per un periodo della loro vita.
La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile. Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore. La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile.
Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore.
La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile. Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore. La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile.
Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore.
La collana "Guide all'Italia low cost" è costituita da una serie di guide turistiche delle più importanti città d'arte italiane, pensate e proposte esclusivamente in formato e-book. Gli autori delle singole guide, giovani di età inferiore ai trent'anni con forte cultura internazionale e attitudine al viaggio in giro per il mondo, sono nella maggior parte dei casi originari della città descritta o vi hanno vissuto per un periodo della loro vita.
La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile. Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore. La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile.
Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore.
La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile. Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore. La principale differenza rispetto alle classiche National Geographic o Lonely Planet sta nel fatto che queste guide forniscono al lettore indicazioni che gli consentano di soggiornare in una città italiana spendendo il meno possibile.
Sono, dunque, guide al turismo low-cost, indirizzate in modo particolare a un pubblico di giovani e studenti, ma adatte a qualsiasi tipologia di turista e lettore.