Elementi di linguistica italiana

Par : Daniele Gallo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN978-88-85805-23-1
  • EAN9788885805231
  • Date de parution09/07/2020
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille664 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGruppo Editoriale Viator

Résumé

La lingua, con le sue sfumature e la sua strutturale capacità di esprimere la realtà e il trascendente, costituisce uno dei tratti distintivi del patrimonio culturale e spirituale del genere umano. Saper comunicare bene e avere un vocabolario ricco ha una forte incidenza sulla qualità del vivere collettivo e sulla "tenuta" della società civile. Si potrebbe affermare che sia la parola stessa, con il suo potere cognitivo e relazionale, le sue evoluzioni linguistiche nel tempo e nello spazio, a "creare" e trasformare la realtà.
Questo testo riflette sulla natura, il valore sociale e creativo-culturale della lingua e ripropone un breve profilo storico del percorso di formazione dell'identità linguistica del nostro Paese, soffermandosi sulle poliedriche manifestazioni in cui l'italiano si esprime come linguaggio naturale in continua trasformazione, con le sue varianti e in riferimento a dialetti e a minoranze linguistiche.
La seconda parte dedica particolare attenzione a quegli ambiti del nostro immaginario nazionale, dalla cinematografia alla televisione, dallo sport alla religione, alla letteratura per l'infanzia, in cui il linguaggio, sviluppando proprie specificità, ha contribuito all'edificazione di un comune patrimonio culturale.
La lingua, con le sue sfumature e la sua strutturale capacità di esprimere la realtà e il trascendente, costituisce uno dei tratti distintivi del patrimonio culturale e spirituale del genere umano. Saper comunicare bene e avere un vocabolario ricco ha una forte incidenza sulla qualità del vivere collettivo e sulla "tenuta" della società civile. Si potrebbe affermare che sia la parola stessa, con il suo potere cognitivo e relazionale, le sue evoluzioni linguistiche nel tempo e nello spazio, a "creare" e trasformare la realtà.
Questo testo riflette sulla natura, il valore sociale e creativo-culturale della lingua e ripropone un breve profilo storico del percorso di formazione dell'identità linguistica del nostro Paese, soffermandosi sulle poliedriche manifestazioni in cui l'italiano si esprime come linguaggio naturale in continua trasformazione, con le sue varianti e in riferimento a dialetti e a minoranze linguistiche.
La seconda parte dedica particolare attenzione a quegli ambiti del nostro immaginario nazionale, dalla cinematografia alla televisione, dallo sport alla religione, alla letteratura per l'infanzia, in cui il linguaggio, sviluppando proprie specificità, ha contribuito all'edificazione di un comune patrimonio culturale.
Eduardo, la magia del teatro
Daniele Gallo, Edmondo Capecelatro
E-book
13,99 €
Totò, vita e arte di un genio
Daniele Gallo, Edmondo Capecelatro
E-book
13,99 €