Dei delitti e delle pene

Par : Cesare Beccaria
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6705-227-1
  • EAN9788867052271
  • Date de parution13/05/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille166 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLedizioni

Résumé

Pubblicato nel 1764 dall'illuminista milanese Cesare Beccaria, il trattato "Dei delitti e delle pene" delinea una visione razionale e innovativa del sistema penale. Di particolare rilievo sono le condanne della tortura e della pena di morte, ma Beccaria dibatte anche di chiarezza delle legge, di denunce anonime, di laicità delle condanne, di processi e magistrati, dell'educazione come prevenzione al crimine, e di molto ancora.
Il risultato è un'opera che da subito costituì un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile dell'Occidente, al punto da essere grandemente ammirata da personalità come Caterina II di Russia e Thomas Jefferson e da costituire la base di numerosi sistemi giuridici illuminati.
Pubblicato nel 1764 dall'illuminista milanese Cesare Beccaria, il trattato "Dei delitti e delle pene" delinea una visione razionale e innovativa del sistema penale. Di particolare rilievo sono le condanne della tortura e della pena di morte, ma Beccaria dibatte anche di chiarezza delle legge, di denunce anonime, di laicità delle condanne, di processi e magistrati, dell'educazione come prevenzione al crimine, e di molto ancora.
Il risultato è un'opera che da subito costituì un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile dell'Occidente, al punto da essere grandemente ammirata da personalità come Caterina II di Russia e Thomas Jefferson e da costituire la base di numerosi sistemi giuridici illuminati.
Des délits et des peines
4/5
Cesare Beccaria
E-book
17,99 €
Des délits et des peines
4/5
Cesare Beccaria
E-book
0,99 €
Des délits et des peines
4/5
Cesare Beccaria
E-book
2,99 €