Croce e identità cristiana di Dio nei primi secoli

Par : Aa.vv., Fernando Taccone
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages190
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-7229-925-8
  • EAN9788872299258
  • Date de parution01/01/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurA PRECISER

Résumé

Il seminario patristico si pone in continuità con gli altri eventi scientifici e formativi organizzati dalla Cattedra Gloria Crucis. 1 In questo volume, i relatori ci porteranno tutti, idealmente, all'inizio del- l'era cristiana nel tentativo di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: in che modo i Padri della Chiesa dei primi secoli, hanno compreso e presentato la Croce di Cristo al mondo giudaico e pagano? Quale identità e natura di Dio traspaiono dagli scritti dei Padri? In questo nostro mondo secolarizzato e sedotto dall'immanenza, le luci che emergeranno dalle fonti patristiche ci aiuteranno a cogliere i segnali di un'insistente apertura sul trascendente. Comprendere e presentare la Croce come segno della religione cristiana non è stato di buon gusto all'inizio della diffusione del cristianesimo e non lo è neppure oggi.
A un pagano di epoca neotestamentaria l'annuncio di un Dio che manda suo Figlio a morire sulla croce, e che questi era lui stesso Dio, doveva apparire paradossalmente e oltremodo blasfemo. Una superstizione tenebrosa e folle che poneva il Dio cristiano in una luce sinistra. Non possiamo passare con superficialità su questa e altre difficoltà che giudei e pagani anche ben intenzionati e sinceramente amanti di Dio sperimentarono dinanzi all'annuncio cristiano.
Non sarebbe onesto guardare la storia di duemila anni soltanto nella prospettiva di un cristianesimo che si impone, prevale e vince. Occorre ascoltare anche le voci dei perdenti, le loro ragioni, la loro parte di verità. Sarebbe una semplificazione estremamente superficiale ritenere, ad esempio, che il rifiuto di Cristo e del suo messaggio sia sempre espressione d'empietà e di odio. La fine infamante e scandalosa del Rabbì della Galilea richiese uno sforzo interpretativo per rileggere teologicamente la sconvolgente e fallimentare brutalità della crocifissione come significativo evento della rivelazione.
Il seminario patristico si pone in continuità con gli altri eventi scientifici e formativi organizzati dalla Cattedra Gloria Crucis. 1 In questo volume, i relatori ci porteranno tutti, idealmente, all'inizio del- l'era cristiana nel tentativo di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: in che modo i Padri della Chiesa dei primi secoli, hanno compreso e presentato la Croce di Cristo al mondo giudaico e pagano? Quale identità e natura di Dio traspaiono dagli scritti dei Padri? In questo nostro mondo secolarizzato e sedotto dall'immanenza, le luci che emergeranno dalle fonti patristiche ci aiuteranno a cogliere i segnali di un'insistente apertura sul trascendente. Comprendere e presentare la Croce come segno della religione cristiana non è stato di buon gusto all'inizio della diffusione del cristianesimo e non lo è neppure oggi.
A un pagano di epoca neotestamentaria l'annuncio di un Dio che manda suo Figlio a morire sulla croce, e che questi era lui stesso Dio, doveva apparire paradossalmente e oltremodo blasfemo. Una superstizione tenebrosa e folle che poneva il Dio cristiano in una luce sinistra. Non possiamo passare con superficialità su questa e altre difficoltà che giudei e pagani anche ben intenzionati e sinceramente amanti di Dio sperimentarono dinanzi all'annuncio cristiano.
Non sarebbe onesto guardare la storia di duemila anni soltanto nella prospettiva di un cristianesimo che si impone, prevale e vince. Occorre ascoltare anche le voci dei perdenti, le loro ragioni, la loro parte di verità. Sarebbe una semplificazione estremamente superficiale ritenere, ad esempio, che il rifiuto di Cristo e del suo messaggio sia sempre espressione d'empietà e di odio. La fine infamante e scandalosa del Rabbì della Galilea richiese uno sforzo interpretativo per rileggere teologicamente la sconvolgente e fallimentare brutalità della crocifissione come significativo evento della rivelazione.
Francesco Cossiga
Mario Caligiuri, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Emilio Lussu
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Grazia Deledda
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Gramsci
Guido Liguori, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Maria Angioy
Omar Onnis, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Maria Lai
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Sebastiano Satta
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Manno
Nicola Gabriele, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Manlio Bragaglia, Simonetta Castia, Stefania Bagella, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Riccardo Ferrigato, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Mario Sironi
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Spano
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Dessì
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Segni
Elisabetta Paraboschi, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Le prisme des anomalies
Aa.vv., Laurent Demanze, Marinella Termite
E-book
10,80 €
Teologia politica oggi?
Aa.vv., Arthur Bradley, Elettra Stimilli
E-book
9,60 €