Comprendere e vivere la matematica nella docenza. Una proposta di ricerca tra strategie e competenze

Par : Enrico Bocciolesi, Antonio Medina Rivilla, Viviana Malvasi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages127
  • FormatePub
  • ISBN978-88-5526-185-2
  • EAN9788855261852
  • Date de parution17/02/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLedizioni

Résumé

Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Vengono qui proposte, elaborate e applicate distinte strategie di insegnamento orientante alla scoperta della matematica, all'uso segnico e alla formazione docente destinata al miglioramento dell'apprendimento degli studenti e alla riprogettazione dell'ambiente classe. La proposta metodologica è fondata sullo studio sperimentale di campo, secondo il percorso di ricerca chiamato "Metodo 360". La proposta del volume nasce dalla necessità di dibattere, comprendere e analizzare criticamente l'applicazione della matematica nei diversi momenti educativi e formativi.
Così la comprensione e l'interpretazione del codice numerico che con le sue grammatiche richiede nuove riletture fondamentale sui contesti cambianti e le continue richieste del contesto pedagogico.
Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Vengono qui proposte, elaborate e applicate distinte strategie di insegnamento orientante alla scoperta della matematica, all'uso segnico e alla formazione docente destinata al miglioramento dell'apprendimento degli studenti e alla riprogettazione dell'ambiente classe. La proposta metodologica è fondata sullo studio sperimentale di campo, secondo il percorso di ricerca chiamato "Metodo 360". La proposta del volume nasce dalla necessità di dibattere, comprendere e analizzare criticamente l'applicazione della matematica nei diversi momenti educativi e formativi.
Così la comprensione e l'interpretazione del codice numerico che con le sue grammatiche richiede nuove riletture fondamentale sui contesti cambianti e le continue richieste del contesto pedagogico.