Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti 1983 - 2006
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-9359-329-8
- EAN9788893593298
- Date de parution12/12/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Storia e Letteratu
Résumé
Il volume raccoglie lettere, appunti riservati, verbali di incontri fino a oggi inediti relativi ai rapporti tra Andreotti e Gheddafi, quindi tra Italia e Libia, nel periodo 1983-1992: sono gli anni che vanno dal riavvicinamento fra l'Italia e la Libia di Gheddafi, coincidente con l'inizio della crisi libico-statunitense del 1985-1986, fino alla risoluzione del consiglio di sicurezza dell'ONU del 31 marzo 1992, con cui venne decretato l'isolamento internazionale della Libia.
Sono gli anni della crisi del Golfo della Sirte, del lancio dei missili Scud su Lampedusa e dell'attentato al volo della Pan American su Lockerbie. I documenti, suddivisi in due parti e preceduti da due introduzioni, consentono di comprendere le caratteristiche dei rapporti italo-libici e le finalità che Andreotti si pose nei suoi tentativi di mediazione e di dialogo in uno dei momenti più complessi per l'Italia e i suoi rapporti internazionali.
Sono gli anni della crisi del Golfo della Sirte, del lancio dei missili Scud su Lampedusa e dell'attentato al volo della Pan American su Lockerbie. I documenti, suddivisi in due parti e preceduti da due introduzioni, consentono di comprendere le caratteristiche dei rapporti italo-libici e le finalità che Andreotti si pose nei suoi tentativi di mediazione e di dialogo in uno dei momenti più complessi per l'Italia e i suoi rapporti internazionali.
Il volume raccoglie lettere, appunti riservati, verbali di incontri fino a oggi inediti relativi ai rapporti tra Andreotti e Gheddafi, quindi tra Italia e Libia, nel periodo 1983-1992: sono gli anni che vanno dal riavvicinamento fra l'Italia e la Libia di Gheddafi, coincidente con l'inizio della crisi libico-statunitense del 1985-1986, fino alla risoluzione del consiglio di sicurezza dell'ONU del 31 marzo 1992, con cui venne decretato l'isolamento internazionale della Libia.
Sono gli anni della crisi del Golfo della Sirte, del lancio dei missili Scud su Lampedusa e dell'attentato al volo della Pan American su Lockerbie. I documenti, suddivisi in due parti e preceduti da due introduzioni, consentono di comprendere le caratteristiche dei rapporti italo-libici e le finalità che Andreotti si pose nei suoi tentativi di mediazione e di dialogo in uno dei momenti più complessi per l'Italia e i suoi rapporti internazionali.
Sono gli anni della crisi del Golfo della Sirte, del lancio dei missili Scud su Lampedusa e dell'attentato al volo della Pan American su Lockerbie. I documenti, suddivisi in due parti e preceduti da due introduzioni, consentono di comprendere le caratteristiche dei rapporti italo-libici e le finalità che Andreotti si pose nei suoi tentativi di mediazione e di dialogo in uno dei momenti più complessi per l'Italia e i suoi rapporti internazionali.