A scuola di prevenzione
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6763-077-6
- EAN9788867630776
- Date de parution23/01/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille646 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFerrariSinibaldi
Résumé
La scuola è al contempo un luogo di lavoro (per coloro che vi operano) e la sede in cui si preparano gli allievi all'inserimento in futuri luoghi di lavoro. Il libro mette insieme questi due aspetti: dà indicazioni precise per applicare le norme della prevenzione e della protezione contestualizzandole all'ambiente scolastico e offre spunti per sensibilizzare gli studenti al tema della sicurezza: due aspetti inscindibili.
Se le norme vengono applicate correttamente si raggiunge un duplice effetto, si tutelano i lavoratori e si impartisce un "insegnamento vicario" agli allievi. Essi impareranno più dal modus operandi in tema di prevenzione che dalla teoria presentata in aula. La corretta e completa applicazione delle norme sulla sicurezza ha perciò un valore particolare: permette di tutelare la salute dei lavoratori, di proteggerli dagli incidenti e dalle malattie professionali e, al contempo, contribuisce a dare agli studenti una solida cultura della prevenzione.
A scuola di prevenzione affronta ambedue questi due aspetti: la prima parte di esso affronta gli argomenti giuridico-normativi e presenta metodologie di valutazione dei rischi ed esempi applicativi delle stesse nelle scuole, compresi i Piani di Emergenza, la formazione e gestione delle squadre di Emergenza, i percorsi informativi e formativi destinanti ai lavoratori. Nella seconda parte si presentano alcune esercitazioni specifiche pensate per sensibilizzare gli studenti a un argomento, quello della salute e della sicurezza, tanto difficile da trattare in età adulta, quando i comportamenti sono ormai consolidati.
Le schede, che racchiudono attività esperienziali, sono arricchite da indicazioni utili al conduttore, come ad esempio le informazioni per identificare i destinatari dell'esercitazione, le istruzioni e le tracce per i commenti.
Se le norme vengono applicate correttamente si raggiunge un duplice effetto, si tutelano i lavoratori e si impartisce un "insegnamento vicario" agli allievi. Essi impareranno più dal modus operandi in tema di prevenzione che dalla teoria presentata in aula. La corretta e completa applicazione delle norme sulla sicurezza ha perciò un valore particolare: permette di tutelare la salute dei lavoratori, di proteggerli dagli incidenti e dalle malattie professionali e, al contempo, contribuisce a dare agli studenti una solida cultura della prevenzione.
A scuola di prevenzione affronta ambedue questi due aspetti: la prima parte di esso affronta gli argomenti giuridico-normativi e presenta metodologie di valutazione dei rischi ed esempi applicativi delle stesse nelle scuole, compresi i Piani di Emergenza, la formazione e gestione delle squadre di Emergenza, i percorsi informativi e formativi destinanti ai lavoratori. Nella seconda parte si presentano alcune esercitazioni specifiche pensate per sensibilizzare gli studenti a un argomento, quello della salute e della sicurezza, tanto difficile da trattare in età adulta, quando i comportamenti sono ormai consolidati.
Le schede, che racchiudono attività esperienziali, sono arricchite da indicazioni utili al conduttore, come ad esempio le informazioni per identificare i destinatari dell'esercitazione, le istruzioni e le tracce per i commenti.
La scuola è al contempo un luogo di lavoro (per coloro che vi operano) e la sede in cui si preparano gli allievi all'inserimento in futuri luoghi di lavoro. Il libro mette insieme questi due aspetti: dà indicazioni precise per applicare le norme della prevenzione e della protezione contestualizzandole all'ambiente scolastico e offre spunti per sensibilizzare gli studenti al tema della sicurezza: due aspetti inscindibili.
Se le norme vengono applicate correttamente si raggiunge un duplice effetto, si tutelano i lavoratori e si impartisce un "insegnamento vicario" agli allievi. Essi impareranno più dal modus operandi in tema di prevenzione che dalla teoria presentata in aula. La corretta e completa applicazione delle norme sulla sicurezza ha perciò un valore particolare: permette di tutelare la salute dei lavoratori, di proteggerli dagli incidenti e dalle malattie professionali e, al contempo, contribuisce a dare agli studenti una solida cultura della prevenzione.
A scuola di prevenzione affronta ambedue questi due aspetti: la prima parte di esso affronta gli argomenti giuridico-normativi e presenta metodologie di valutazione dei rischi ed esempi applicativi delle stesse nelle scuole, compresi i Piani di Emergenza, la formazione e gestione delle squadre di Emergenza, i percorsi informativi e formativi destinanti ai lavoratori. Nella seconda parte si presentano alcune esercitazioni specifiche pensate per sensibilizzare gli studenti a un argomento, quello della salute e della sicurezza, tanto difficile da trattare in età adulta, quando i comportamenti sono ormai consolidati.
Le schede, che racchiudono attività esperienziali, sono arricchite da indicazioni utili al conduttore, come ad esempio le informazioni per identificare i destinatari dell'esercitazione, le istruzioni e le tracce per i commenti.
Se le norme vengono applicate correttamente si raggiunge un duplice effetto, si tutelano i lavoratori e si impartisce un "insegnamento vicario" agli allievi. Essi impareranno più dal modus operandi in tema di prevenzione che dalla teoria presentata in aula. La corretta e completa applicazione delle norme sulla sicurezza ha perciò un valore particolare: permette di tutelare la salute dei lavoratori, di proteggerli dagli incidenti e dalle malattie professionali e, al contempo, contribuisce a dare agli studenti una solida cultura della prevenzione.
A scuola di prevenzione affronta ambedue questi due aspetti: la prima parte di esso affronta gli argomenti giuridico-normativi e presenta metodologie di valutazione dei rischi ed esempi applicativi delle stesse nelle scuole, compresi i Piani di Emergenza, la formazione e gestione delle squadre di Emergenza, i percorsi informativi e formativi destinanti ai lavoratori. Nella seconda parte si presentano alcune esercitazioni specifiche pensate per sensibilizzare gli studenti a un argomento, quello della salute e della sicurezza, tanto difficile da trattare in età adulta, quando i comportamenti sono ormai consolidati.
Le schede, che racchiudono attività esperienziali, sono arricchite da indicazioni utili al conduttore, come ad esempio le informazioni per identificare i destinatari dell'esercitazione, le istruzioni e le tracce per i commenti.