Rosa Luxemburg

Dernière sortie

Lo sciopero generale, il partito e i sindacati

"Lo sciopero generale, il partito e i sindacati" di Rosa Luxemburg è un testo fondamentale del pensiero marxista, che analizza il ruolo rivoluzionario dello sciopero di massa come strumento di lotta proletaria. Scritto in seguito alla Rivoluzione russa del 1905, il saggio critica le concezioni burocratiche e riformiste dei sindacati e del partito socialdemocratico, sostenendo invece che l'azione spontanea delle masse sia il motore della trasformazione sociale. Luxemburg sviluppa una dialettica tra organizzazione e spontaneità, mostrando come lo sciopero generale non sia un mero strumento sindacale, ma un fenomeno politico capace di unificare le lotte economiche e politiche della classe operaia.
La sua analisi, radicata nel materialismo storico, sottolinea l'importanza della mobilitazione dal basso e la capacità delle masse di auto-organizzarsi, anticipando temi che saranno cruciali nei dibattiti del movimento comunista europeo. Questo scritto non solo rappresenta una critica radicale al gradualismo riformista, ma influenzerà generazioni di rivoluzionari, dagli spartachisti tedeschi alle correnti consiliariste e libertarie del marxismo.
Un'opera essenziale per comprendere l'attualità della lotta di classe e l'eredità teorica di una delle più brillanti pensatrici rivoluzionarie del Novecento.
"Lo sciopero generale, il partito e i sindacati" di Rosa Luxemburg è un testo fondamentale del pensiero marxista, che analizza il ruolo rivoluzionario dello sciopero di massa come strumento di lotta proletaria. Scritto in seguito alla Rivoluzione russa del 1905, il saggio critica le concezioni burocratiche e riformiste dei sindacati e del partito socialdemocratico, sostenendo invece che l'azione spontanea delle masse sia il motore della trasformazione sociale. Luxemburg sviluppa una dialettica tra organizzazione e spontaneità, mostrando come lo sciopero generale non sia un mero strumento sindacale, ma un fenomeno politico capace di unificare le lotte economiche e politiche della classe operaia.
La sua analisi, radicata nel materialismo storico, sottolinea l'importanza della mobilitazione dal basso e la capacità delle masse di auto-organizzarsi, anticipando temi che saranno cruciali nei dibattiti del movimento comunista europeo. Questo scritto non solo rappresenta una critica radicale al gradualismo riformista, ma influenzerà generazioni di rivoluzionari, dagli spartachisti tedeschi alle correnti consiliariste e libertarie del marxismo.
Un'opera essenziale per comprendere l'attualità della lotta di classe e l'eredità teorica di una delle più brillanti pensatrici rivoluzionarie del Novecento.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Les livres de Rosa Luxemburg