Un monastero di famiglia. Il Diario delle barberine della SS. Incarnazione (secc. XVII-XVIII)

Par : Valentina Abbatelli, Alessia Lirosi, Irene Palombo
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay entre le 5 août et le 12 août
      Cet article sera commandé chez un fournisseur et sera expédié 6 à 12 jours après la date de votre commande.
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages464
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.655 kg
  • Dimensions14,9 cm × 21,1 cm × 2,8 cm
  • ISBN978-88-6728-572-3
  • EAN9788867285723
  • Date de parution01/07/2016
  • CollectionLa memoria restituita
  • ÉditeurViella
  • PréfacierGabriella Zarri

Résumé

Il monastero delle carmelitane della SS. Incamazione venne fondato a Roma nel 1639 da papa Urbano VIII Barberini per accogliere soprattutto le donne appartenenti alla sua famiglia destinate a prendere i voti o rimaste vedove : divenne percio noto tra la popolazione romana come la comunità delle "barberine". Il Diario qui pubblicato, scritto da più mani, costituisce un notevole esempio di cronaca monastica e narra gli eventi accaduti all'intemo delle mura claustrali a partire dalla fondazione fino al 1781.
Esso registra gli ingressi in clausura e gli avvenimenti principali della vita conventuale e delinea anche un articolato ritratto del molo non solo spirituale e devozionale ma pure politico e sociale svolto da una comunità tra le più rieche e ricercate dalla nobiltà cittadina.
Il monastero delle carmelitane della SS. Incamazione venne fondato a Roma nel 1639 da papa Urbano VIII Barberini per accogliere soprattutto le donne appartenenti alla sua famiglia destinate a prendere i voti o rimaste vedove : divenne percio noto tra la popolazione romana come la comunità delle "barberine". Il Diario qui pubblicato, scritto da più mani, costituisce un notevole esempio di cronaca monastica e narra gli eventi accaduti all'intemo delle mura claustrali a partire dalla fondazione fino al 1781.
Esso registra gli ingressi in clausura e gli avvenimenti principali della vita conventuale e delinea anche un articolato ritratto del molo non solo spirituale e devozionale ma pure politico e sociale svolto da una comunità tra le più rieche e ricercate dalla nobiltà cittadina.