Carcel De Amor : Prigione D'Amore
Par :Formats :
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
- Nombre de pages291
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.405 kg
- Dimensions15,0 cm × 21,0 cm × 2,2 cm
- ISBN88-86609-35-3
- EAN9788886609357
- Date de parution16/04/2002
- Collectiontranslatio
- ÉditeurMemini (Editions)
Résumé
Pubblicata per la prima volta a Siviglia nel 1492, la Carcel de amor di Diego de San Pedro rappresento per due secoli in Europa un caso clamoroso di bestseller continuamente ristampato e tradotto. A decretarne il successo presso un pubblico ampio e diversificato è l'eccesso di letteratura con cui la vicenda di Leriano, che si lascia morire dopo che la spietata Laureola l'ha sempre respinto, è narrata. Nessuno dei possibili modelli di riferimento dell'autore, dalle Heroides di Ovidio ai canzonieri castigliani coevi, dalla Fiammetta del Boccaccio alla narrativa arturica. basta a dar ragione del dosaggio sapientissimo delle possibilità testuali e stilistiche che le artes retoriche medievali consentivano. Al lettore italiano questa edizione offre anche la Continuazione di Nicolas Nuñez, che accompagno il testo di San Pedro dal 1496 e costituisce una riflessione, preziosa per la sua antichità, sulla messa a fuoco delle problematiche amorose e sociali nella Prigione d'amore. La prefazione di Giuseppe Sansone (che mette in rapporto l'opera alla tradizione trobadorica), l'ampio studio introduttivo e un ricco indice lessicale e tematico offrono gli strumenti necessari ad una lettura storicamente consapevole.
Pubblicata per la prima volta a Siviglia nel 1492, la Carcel de amor di Diego de San Pedro rappresento per due secoli in Europa un caso clamoroso di bestseller continuamente ristampato e tradotto. A decretarne il successo presso un pubblico ampio e diversificato è l'eccesso di letteratura con cui la vicenda di Leriano, che si lascia morire dopo che la spietata Laureola l'ha sempre respinto, è narrata. Nessuno dei possibili modelli di riferimento dell'autore, dalle Heroides di Ovidio ai canzonieri castigliani coevi, dalla Fiammetta del Boccaccio alla narrativa arturica. basta a dar ragione del dosaggio sapientissimo delle possibilità testuali e stilistiche che le artes retoriche medievali consentivano. Al lettore italiano questa edizione offre anche la Continuazione di Nicolas Nuñez, che accompagno il testo di San Pedro dal 1496 e costituisce una riflessione, preziosa per la sua antichità, sulla messa a fuoco delle problematiche amorose e sociali nella Prigione d'amore. La prefazione di Giuseppe Sansone (che mette in rapporto l'opera alla tradizione trobadorica), l'ampio studio introduttivo e un ricco indice lessicale e tematico offrono gli strumenti necessari ad una lettura storicamente consapevole.